Lettera di saluto della Dirigente Scolastica - Dott.ssa Antonella Ciarbelli

Carissimi Docenti, Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, DSGA,
membri del Consiglio di Circolo, Genitori, Rappresentanti delle Istituzioni Locali,
e soprattutto, carissimi Bambini e Bambine,

dopo tre intensi anni, è giunto per me il momento di congedarmi da questa scuola che ho avuto l’onore e il privilegio di guidare.

Saluto tutti voi con profonda emozione e immensa gratitudine.
In questi tre anni abbiamo vissuto insieme un cammino ricco di sfide, cambiamenti, ma anche di soddisfazioni, innovazioni e conquiste. Abbiamo costruito una scuola aperta, accogliente, dinamica e sempre più vicina ai reali bisogni degli alunni e delle famiglie.

Vorrei ripercorrere, insieme a voi, alcuni dei traguardi che abbiamo raggiunto, perché è nel lavoro collettivo, nella sinergia e nel senso di comunità che questi risultati sono stati possibili.

Abbiamo dato impulso a numerosi progetti e finanziamenti, cogliendo ogni opportunità per migliorare spazi, strumenti, approcci educativi:

Abbiamo realizzato con successo diversi PON:

o   PON Infanzia, per arricchire l’offerta formativa dei più piccoli attraverso ambienti stimolanti e attività laboratoriali;

o   PON Edugreen, con cui abbiamo riqualificato gli spazi esterni, valorizzando la sostenibilità e l’educazione ambientale;

o   PON CARE, che ci ha permesso di promuovere il benessere e l’inclusione, fornendo strumenti didattici e supporti agli studenti più fragili;

o   PON Piano Estate, per rendere la scuola viva anche d’estate, offrendo laboratori ludico-didattici, sport, creatività e momenti di socialità.

Abbiamo investito nel PNRR, partecipando attivamente ai bandi:

o   con il PNRR “Classe 4.0” abbiamo avviato una vera trasformazione digitale delle aule, rendendole ambienti tecnologici e flessibili;

o   con i finanziamenti DM 65 abbiamo potenziato le competenze degli alunni dedicati alla creatività, alla scienza, alla robotica e al digitale.

Abbiamo dato grande importanza alla formazione del personale. Con il percorso Dad@logica e con i finanziamenti del DM66 ci siamo interrogati su metodologie innovative e strategie accattivanti per rendere la didattica più coinvolgente, attenta ai diversi stili di apprendimento.
Perché ogni bambino ha il diritto di apprendere secondo i propri tempi, le proprie attitudini, le proprie passioni.

Abbiamo creato laboratori digitali e innovativi, spazi pensati per stimolare il pensiero critico, la creatività e il lavoro di squadra. Ambienti dove apprendere significa fare, esplorare, costruire.

Per tre anni abbiamo garantito la presenza dello psicologo scolastico, punto di riferimento importante per alunni, genitori e insegnanti. Uno spazio di ascolto che ha contribuito al benessere emotivo e relazionale della nostra comunità scolastica.

Abbiamo promosso progetti di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e alla convivenza civile.
Con grande impegno abbiamo affrontato i temi del bullismo e del cyberbullismo, educando al rispetto reciproco e all’uso consapevole della rete.

Abbiamo anche collaborato con il territorio, valorizzando le risorse locali, rafforzando il legame con il Comune e con tutte le realtà che hanno creduto nella scuola come motore di crescita per l’intera comunità.

In ogni scelta, in ogni azione, abbiamo cercato di porre i bambini al centro.
Perché è a loro che dobbiamo guardare, è per loro che costruiamo una scuola migliore.
Vivono in un mondo profondamente digitale, connesso, veloce, e noi abbiamo il compito di educarli a viverlo con equilibrio, senso critico e responsabilità, senza esserne dipendenti ma imparando a utilizzarlo per crescere, conoscere, scoprire.

Un ringraziamento speciale va al mio staff, che mi ha accompagnata con dedizione e competenza in questi tre anni.
In particolare ai miei collaboratori, che con discrezione, equilibrio e senso di responsabilità sono stati per me un punto di riferimento quotidiano.

Alle funzioni strumentali, che hanno svolto un lavoro prezioso nel coordinare progetti, iniziative e azioni educative, contribuendo a rendere la scuola un luogo dinamico e sempre più orientato al miglioramento.

Ai referenti di plesso, per la loro capacità di gestione, il supporto concreto e la vicinanza a tutte le esigenze delle sedi scolastiche.

Grazie di cuore alla RSU d’istituto e alle organizzazioni sindacali per la disponibilità e il dialogo costruttivo, elementi fondamentali per il clima di armonia e collaborazione che viviamo ogni giorno nella nostra scuola.

E ancora, a tutti i membri del funzionigramma, che hanno svolto con impegno e spirito di servizio i propri ruoli, consentendo alla scuola di operare in modo organizzato ed efficiente.

Nel ringraziare loro, ringrazio tutti i docenti che, anche al di fuori di incarichi formali, hanno offerto tempo, idee, passione e disponibilità, contribuendo a creare un clima collaborativo, sereno e propositivo. Il loro impegno costante, sempre orientato al bene dei bambini, è motivo di orgoglio e di profonda gratitudine.

Ringrazio anche:

Il personale ATA e in particolare la DSGA, Clara Mazzocchi,  per la competenza, la disponibilità, l’umanità e la capacità di gestire anche i momenti più complessi con efficienza e discrezione.

Il Consiglio di Circolo, con una menzione speciale alla presidente Maria Carmela Agnese, per il dialogo sempre aperto, la collaborazione costante e il senso di responsabilità verso la scuola.

I Genitori, per la fiducia, la collaborazione, la presenza attiva e rispettosa.

L’Amministrazione Comunale, per il supporto e l’attenzione alle necessità della scuola.

E naturalmente un grazie speciale va a tutti i bambini e a tutte le bambine, che mi hanno regalato sorrisi, parole autentiche, stupore e quella meravigliosa spontaneità che rende unica ogni giornata di scuola.
Vi porto nel cuore, perché insieme abbiamo condiviso scoperte, emozioni e piccoli grandi traguardi.
Avete reso speciale ogni giorno con la vostra curiosità, la vostra gioia e la vostra voglia di imparare.
Vi auguro di continuare a crescere con entusiasmo, di coltivare i vostri sogni e di non smettere mai di credere in voi stessi

Lascio questa scuola con la serenità di chi ha dato tutto ciò che poteva, e con la certezza che chi verrà dopo di me saprà proseguire questo percorso, mantenendo un clima sereno, inclusivo, attento ai bisogni di ciascuno, e continuando a costruire una scuola che non lascia indietro nessuno.

Vi porterò nel cuore.
Con stima, affetto e riconoscenza,

la Dirigente Scolastica

dott.ssa Antonella Ciarbelli